Il sito è redatto e gestito da Paolo Casarini.
Sono benvenuti suggerimenti e collaborazioni purché gratuite, prive di copyright e diritti di sorta alcuna. Chiunque abbia voglia di pubblicarvi qualcosa può inviarne richiesta alla mail: diglit@tiscali.it (oppure si veda la sezione CONTATTI). Per i contributi esterni si declina ogni tipo di responsabilità. Gli articoli di "contributo" saranno firmati dai rispettivi autori e come tali indicati. Così come espresso nella sezione "CONTATTI e COPYRIGHT" i contributi sono e devono essere di tipo esclusivamente gratuito e privi di scopi commerciali. Il curatore del sito NON si assume alcuna responsabilità in merito.
Si ringrazia l'amico Daniele Ricci per la correzione, ante pubblicazione, degli errori di battitura di alcuni articoli.
Un buon consiglio:
Essere astrofili è, per prima cosa, un modo per divertirsi o per rilassarsi, dimenticarlo significa trasformare un sano interesse in affanno.
Quasi nessuno tra noi porterà contributi scientifici rilevanti (ma nemmeno modesti), quindi prendete la vostra passione con leggerezza ma non lesinate serietà e impegno.
Un’ottica di buon livello aiuta, ma ancora di più aiuta una montatura adeguata: la prima spesa deve riguardare la montatura, non risparmiate e ne verrete ripagati.
Ricordatevi anche che la corsa allo strumento “migliore” è quasi sempre futile. Mia moglie, osservando la galassia M31 a 1800 metri e con l’occhio all’oculare di un imponente rifrattore da 20 cm. mi ha chiesto candidamente: “cosa dovrei vedere?”.
Se poi volete essere astrofili utili a voi stessi e alla ristretta comunità di cui facciamo parte prendete appunti delle vostre osservazioni, condividetele, e disegnate.. quando avrete imparato a farlo potrete anche collegare un CCD allo strumento, prima però “imparate a guardare” e siate critici nei confronti dei vostri risultati.
E magari, dulcis in fundo, prima di sentenziare sui forum imparate a collimare i vostri strumenti e portarli ad operare nel migliore dei modi.
RIFRATTORI:
rifrattore Mizar 40/800
rifrattore TAKAHASHI TS-50/700
rifrattore 54/520 custom "Black Mamba"
rifrattore CARTON 60/360
rifrattore VIXEN 60-M
rifrattore VIXEN 60-S
rifrattore TAKAHASHI TS-65 doppietto acromatico (65/900) il PRIMO Takahashi della storia.
rifrattore ETX-70 Meade
rifrattore R.D.N. 70/900 (convertito in canocchiale terrestre)
rifrattore SKYWATCHER EVOSTAR 72-ED e spianatore
rifrattore GOTO 80/1200
rifrattore VIXEN 80L (80/1200 f15)
rifrattore TAKAHASHI FC-100 N
rifrattore VIXEN 102-M Polaris
rifrattore TECNOSKY 115/800
rifrattire VIXEN 120S (120/800 spianato)
RIFLETTORI/CATADIOTTRICI:
Tal Alcor 65
Newton 100/1000 Hypertech
Meade 2045-D
Meade ETX 125 - OTA
Medae Maksutov 178 LX200 gps
Skywatcher newton 200/1000-DP
Vixen VISAC-200L
Vixen VMC-200L
Celestron RASA 8" f2
Celestron NEXSTAR 11 GPS
BINOSCOPI E BINOCOLI:
Binocolo G-HIT 100mm. angolato
Binoscopio ISTAR 127/1000
MONTATURE PRINCIPALI:
Zeiss T-Mount su colonna con ruote
Vixen New Polaris su treppiedi originale (legno)
Vixen Great Polaris su treppiedi in alluminio originale
Ioptron AZ PRO goto
Vixen Sphinx SWX goto
SkyWatcher EQ6 PRO goto
Ioptron CEM60 goto su treppiedi Geoptik Hercules
CAMERE DI RIPRESA:
Altair Astro IMX-224 colore
ASI 533 color
ASI 178 mono
Canon EOS 1000-D
Canon EOS 60-D Baader modificata
Canon EOS 600-D
HD-1080p live view
TORRETTE BINOCULARI:
Vixen binoviewer
OCULARI:
sempre troppi...mai abbastanza...