Questa è un'altra piccola "manifacturing" giapponese che produce strumenti indirizzati ai piccoli istituti, università, ma anche e soprattutto a facoltosi privati con il gusto del "bello e prestazionale".
Vi lascio navigare sul sito ufficiale (che è strettamente e solamente in giapponese) per farvi un poco di cultura su altri strumenti del "Sol Levante".
La foto in apertura ritrae il loro strumento più grande, un R-C da 600 mm. aperto a f9 con in parallelo un rifrattore apocromatico da 15 cm.
E' il concetto che è semplice. Realizzarlo impone non poche difficoltà, indubbiamente, oltre a una serie di elementi ottici aggiuntivi. Però è fattibile e molto in voga in Giappone. Mi domando perché i nostri costruttori non affrontino la questione (forse non hanno la capacità finanziaria, né commerciale, né logistica per tali realizzazioni).
In fin dei conti è un semplice cassegrain da 30 cm. aperto a f12...
Il mio preferito: il 150-SD (con la focale del Pentax omonimo). Strumento meraviglioso per doppie e pianeti. Bisognerebbe provare ad acquistarne uno. Il prezzo è un po' superiore a quello del TOA 150 (per il solo tubo ottico ovviamente), quello della montatura notevole ma non fuori mercato. Sarebbe una follia?