DarkStar nasce come sito web personale per raccogliere esperienze e osservazioni in campo astronomico con la speranza che possano essere di aiuto e ispirazione ad altri. Il sito è aperto a collaborazioni (chi "vuol fare" è sempre bene accetto), si legga a questo proposito la sezione "CHI SONO".
Cherubino - Diglit (al secolo Paolo Casarini)
Ho impiegato più di tre anni a completare questa recensione, sovente accantonata mentre il buon Meade continuava, anche se saltuariamente, a regalarmi emozioni ed un funzionamento impeccabile. Probabilmente il migliore maksutov mai prodotto a livello commerciale e nella classe della sua apertura, il Meade Mak 178 non viene più commercializzato da qualche anno. Un vero peccato! Altro che quei vecchi ruderi antidiluviani degli Intes, strumenti superati per meccanica e prestazioni.
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/meade-178-mak/
MEADE 2080
Dalle nubi della memoria emerge una vecchia conoscenza. Declinato nella sua prima versione, il Meade 2080 è stato uno strumento rivoluzionario e interessante pur con molti limiti che negli anni '80 sembavano inesistenti ma che oggi ne determinano un carattere morbido e poco propenso a prestazioni di alta risoluzione.
Io lo apprezzo comunque e ne comprendo l'intima essenza che mi porta ad impiegarlo per l'osservazione a medio ingrandimento di soggetti multistellari come gli ammassi aperti, dove a poco meno di 100 ingrandimenti e con un oculare flat field riesce a regalare immagini molto piacevoli.
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/meade-2080-1980-1st-serie/
Per rispondere a questa domanda ho deciso di confrontare due prodotti "consumer" oggi molto diffusi e che hanno saputo dare ottima prova di sé in varie applicazioni, pur con dei distinguo importanti. Alla resa dei fatti, posti uno di fianco all'altro e con i medesimi oculari, le differenze si sono dimostrate, da cieli inquinati come quelli cittadini, assolutamente paragonabili e decidere quale fosse il migliore non è stato facile.
Bresser 102/1000 vs Bresser 152/760. Un doppietto classico f10 e un Peztval a f5 che raccoglie più del doppio della luce. Sembrano le ideali premesse per un esito scontato. La verità è però molto diversa...
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/fighting-telescopes/6-o-4-pollici-a-lente/