Nello sfondo: La galassia M31 in Andromeda. Teleobiettivo sovietico Jupiter 21M (200 f5,6) su ASI 183mm + filtro G - live stacking
DarkStar nasce come sito web personale per raccogliere esperienze e osservazioni in campo astronomico con la speranza che possano essere di aiuto e ispirazione ad altri. Il sito è aperto a collaborazioni (chi "vuol fare" è sempre bene accetto), si legga a questo proposito la sezione "CHI SONO".
Cherubino - Diglit (al secolo Paolo Casarini)
EVOSTAR 80-ED SW: Un vero bestseller da quasi vent'anni, vediamo insieme perché.
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/skywatcher-evostar-80-ed/
VIXEN 102 F13 PULSAR
Un rifrattire da quattro pollici aperto (o chiuso) a f13, se ben costruito e dotato di ottiche ben lavorate e collimate, è una autentica gioia da usare, decisamente più dei fratelli a f15. Un poco lento nella fotografia per quanto riguarda gli standard odierni ma capace di focalizzare così bene da farsi perdonare una vocazione sicuramente più visuale, dove il piacere di osservare può durare una vita.
Un meticoloso restauro, ottico e cosmetico, lo ha riportato in condizioni pari al nuovo e a brillare nuovamente sotto il cielo.
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/vixen-102-pulsar-f13/
Per rispondere a questa domanda ho deciso di confrontare due prodotti "consumer" oggi molto diffusi e che hanno saputo dare ottima prova di sé in varie applicazioni, pur con dei distinguo importanti. Alla resa dei fatti, posti uno di fianco all'altro e con i medesimi oculari, le differenze si sono dimostrate, da cieli inquinati come quelli cittadini, assolutamente paragonabili e decidere quale fosse il migliore non è stato facile.
Bresser 102/1000 vs Bresser 152/760. Un doppietto classico f10 e un Peztval a f5 che raccoglie più del doppio della luce. Sembrano le ideali premesse per un esito scontato. La verità è però molto diversa...
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/fighting-telescopes/6-o-4-pollici-a-lente/