Sullo sfondo: Il Sole ripreso in luce bianca e prisma di Herschel con un rifrattore SKyWatcher EVOSTAR 72ED - foto dell'autore
DarkStar nasce come sito web personale per raccogliere esperienze e osservazioni in campo astronomico con la speranza che possano essere di aiuto e ispirazione ad altri. Il sito è aperto a collaborazioni (chi "vuol fare" è sempre bene accetto), si legga a questo proposito la sezione "CHI SONO".
Cherubino - Diglit (al secolo Paolo Casarini)
Con 35 primavere sulle spalle il Meade 390/395 è uno strumento Taiwanese che può ancora essere utile. Gli fanno difetto natali difficili che incidono sulla sua qualità, altalenante, ma se sistemato può regalare ancora qualche soddisfazione. E' relativamente leggero e solidamente costruito, anche se con assemblaggi incerti, ma costa e vale poco e può essere acquistato senza eccessive remore.
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/meade-390-refractor/
Obiettivi fotografici "vintage" o meno impiegati in astro-fotografia. E' una prassi comune ma alcune scelte appaiono ancora snobbate forse per timore che si rivelino un "flop". I vecchi obiettivi invece, se correttamente impiegati, possono offrire grandi soddisfazioni al pari o anche meglio dei microscopici rifrattori "ED" oggi presenti sul mercato.
Inauguriamo in questo mese di novembre 2021 una nuova sezione del sito Dark Star e proponiamo il primo articolo che vede protagonista un "vecchio ma buono": il JUPITER 21M, teleobiettivo 200mm. di focale con apertura a F4 e attacco a vite M42. Un "toc de ferr" di 50 anni fa...
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/obiettivi-fotografici/jupiter-21m-200-4/
Un rifrattore solido e ben costruito, apocromatico a tutti gli effetti, dotato di un diametro generoso pur mantenendo dimensioni e pesi ancora ben gestibili da montature alla portata dell'astrofilo medio. Si districa bene in ogni circostanza offrendo ottime visioni degli oggetti del sistema solare ma anche del cielo profondo e dimostra una vocazione fotografica deep sky, dopo aver correttamente dimensionato e installato il treno ottico, di ottimo livello. Accoppiato ad un buon spianatore, quando flessioni e giochi sono supeati, non fa rimpiangere i "top rated" che il mercato offre e permette, con spesa contenuta, di fare molto e bene.
https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/apm-140-sd/