Febbraio 2015
Ho già avuto modo, anni fa e sempre su queste pagine, di esporre alcune considerazioni sui rifrattori acromatici “economici” di mezza taglia che, sconosciuti per un certo periodo, sembrano essere tornati alla ribalta del mercato internazionale ritagliandosi una certa nicchia di estimatori. Si tratta perlopiù di strumenti molto economici, indicati dagli esperti come telescopi “entry level” e che difficilmente vengono acquistati da amatori un po’ più evoluti. Esistono però, come sempre nella vita, eccezioni e logiche che portano a scegliere uno strumento.
La Bresser è una azienda storica (la sua fondazione risale al 1957 - riporto sotto un vademecum storico per date significative) ma quella che è giunta ai nostri giorni è, di fatto, una reinvenzione del marchio Meade che ha acquistato l’azienda storica nel 1999 dandole una nuova veste e che ha poi nuovamente ristrutturato il brand a seguito dell’acquisto da parte della JOC.
E siccome agli orientali piacciono i prodotti shining, i nuovi strumenti del marchio Bresser si sono imbellettati per essere alla moda. Una livrea bianca accattivante, maggiore proporzione nelle forme, una serie di attenzioni al “marketing” che prevede diagonali in colore bianco, maniglie di trasporto integrate, anelli ricolorati ad hoc.
E non si può non rimanere ingolositi dall’aspetto di questi strumenti, perché sono belli, forse un pochino pacchiani (ma meno dei cugini Synta), e di sicuro effetto.
A questo si affianca una scelta estremamente aggressiva di prezzi che li colloca, e qui mi riferisco prevalentemente ai rifrattori della classe dei 4 e 5 pollici, in un mercato a sé che non ha competitor reali se si fa eccezione per i prodotti Synta che, però, oltre ad avere costo più elevato hanno anche caratteristiche ottiche diverse (si veda la mancanza di un 5 pollici a f9,5 come il Bresser a favore di un 120 mm. a f 8,3).
Non ho quindi potuto resistere alla tentazione di investire 300 euro per portarmi a casa il 5 pollici a quasi f10, memore delle buone prestazioni del vecchio Solver di qualche anno fa (che però costava esattamente il doppio), e sicuro che i nuovi trattamenti antiriflesso e una globalizzazione di produzione delle lenti avessero effetti positivi sulla qualità generale del complesso ottico.
Per correttezza va detto che lo strumento è stato acquistato nuovo presso TS ITALIA dopo una serie di telefonate con l’amico Riccardo Cappellaro (che si chiedeva come mai, con una lista di strumenti come la mia, mi interessasse un 5 pollici acromatico a f10 circa). Il corriere ha recapitato lo strumento in 48 ore dall’ordine in una ottima scatola di cartone abbondantemente protetta e lo strumento è giunto pari a quando uscito di produzione.
A utilità di chi legge vorrei, con l’aiuto del web, concedermi una digressione sui natali di questi strumenti e riportare, come accennato nell’introduzione, un excursus storico del marchio Bresser e un articolo sull’acquisto da parte di JOC della americana Meade.
Bresser GmbH was founded by Josef Bresser in 1957.[1] The company began by specializing in the import and distribution of binoculars.[2] Rolf Bresser sold his father's business in 1999 to the American company Meade Instruments in Irvine, California, the company operating under Meade Instruments Europe GmbH until 2009, when it was was acquired by former owner Rolf Bresser, its general manager, Helmut Ebbert, and Chinese manufacturer Jinghua Optical Electronics Co., Ltd. (JOC).[3]
In 2005 the Bresser Messier Line of fine telescopes for the intermediate astronomy passionate was launched.[4] In the US the distribution firm Bresser LLC was founded in 2010
BRESSER: The early days
◦ 1957
◦ BRESSER was founded by Josef Bresser in 1957. The company began by specializing in the import and distribution of quality binoculars. Old documents originating from these old days show that Josef Bresser foresaw fairly precisely the development of the Retail market in Europe.
◦ 1979
◦ When Mr. Josef Bresser died suddenly, his son, Rolf Bresser, took over the business. In the very same year the company moved to larger premises in Borken. Rolf Bresser saw his main objective in the technical development and design of new and innovative optical products. At that time as well as today BRESSER has become one of the leading suppliers of optical instruments all over Europe and one of the largest in the world. The product portfolio of BRESSER has continuously been expanded.
◦ 1995
◦ The building in Borken was extended to almost double its former size, which reflected the growth of BRESSER Optic.
BRESSER und MEADE
◦ 1999
In order to remain a leader in the optical field, Rolf Bresser sold his business in 1999 to the American market leader MEADE INSTRUMENTS CORP. in Irvine, California. MEADE has established an excellent name in the telescope industry. For the first time high end computerized and Schmidt Cassegrain Optics were marketed very successfully.
◦ 2005
In 2005 the BRESSER Messier Line of fine telescopes for the intermediate astronomy passionate was successfully launched.
◦ 2006
◦ Due to the continuous growth of MEADE and BRESSER , the European center moved to new modern premises to the neighbor town Rhede.
◦ 2007
◦ A new line of own developed BRESSER microscopes was developed and introduced. These quality microscopes are for hobbyists as well as for the professional use. Also new: Exclusively designed wireless BRESSER Weather Stations and Night vision devises from market leader YUKON.
◦ 2008
The new label BRESSER Junior was launched at the International Toy Fair in Nuremberg. BRESSER Junior is meeting the demand for young pupils who are interested in Nature and Astronomy. Furthermore
Meade France S.A.R.L., a 100% subsidiary was founded.
BRESSER and MEADE: Back to the roots
◦ 2009
◦ In January 2009 the proprietor rights at Meade Instruments Europe GmbH & Co. KG changed. The former owner Mr. Rolf Bresser, its longstanding main supplier Jinghua Optical + Electronics Co. Ltd. and Helmut Ebbert as the longtime Managing Director together purchased the European subsidiary. At the same time, a Distribution Agreement with Meade Instruments Corp. was signed. This agreement allows for an exclusive distributorship in terms of the MEADE and CORONADO products throughout most of Europe. The new proprietor structure allows us to not only position ourselves properly for the current market situation, but also with best outlooks for the future; it will combine Manufacturer and Distributor to a very competitive worldwide operation.
The label EXPLORE SCIENTIFIC with telescopes and eyepieces for the well advanced amateur astronomer was launched.
◦ 2010
◦ The new state of the art MONTANA binoculars are reaching the top level of optical performance.
◦ In the US the distribution firm Bresser LLC was founded.
◦ 2011
◦ A new BRESSER sales office in Madrid is opened.
◦ New on the product front: Professional Planetariums from Digitalis.
◦ 2012
With NATIONAL GEOGRAPHIC a license agreement was put in place that allows to market optical and outdoor devises worldwide.
◦ 2013
◦ Introduction of NATIONAL GEOGRAPHIC KIDS: an extensive and innovative range of optical and outdoor related quality products
Meade Instruments Corp. to be acquired by Jinghua Optics & Electronics
The telescope manufacturer will join Meade Europe and Explore Scientific as subsidiaries of the Chinese company.
By Meade Instruments Corp. | Published: Tuesday, May 21, 2013
Meade Instruments Corp. (est. 1972), one of the world's largest designers and manufacturers of telescopes and accessories for amateur astronomers, and Jinghua Optics & Electronics Co., Ltd. (JOC) announced May 17 that Meade and JOC's wholly owned subsidiary, JOC North America LLC (JOCNA), and JOCNA's wholly owned merger subsidiary have signed a definitive merger agreement for JOCNA to acquire all of the outstanding shares of Meade for approximately $4.5 million, or $3.45 per share. The acquisition will be paid with cash and is expected to be completed by the end of July 2013, subject to shareholder approval.
JOC (est. 1997), with manufacturing facilities in Guangzhou and Kunming, China, is also the parent company of Explore Scientific, LLC (USA) and Meade Instruments Europe GmbH & Co. KG (Germany). As a leader in Asia's optoelectronic field, JOC manufactures a full range of precision astronomical telescopes, binoculars, spotting scopes, digital microscopes, lens modules for digital cameras and mobile phones, digital night vision, laser rangefinders, and optical engines for micro projectors.
Meade Europe, which is also supporting the acquisition financially, was established in 1957. Meade Europe was a subsidiary of Meade Instruments Corp. from 1999 until 2009, when it was acquired by JOC, former owner Rolf Bresser, and its general manager, Helmut Ebbert. Meade Europe continued, and will continue, to be a distributor for Meade and Coronado products in much of Europe.
Founded in 2008, Explore Scientific began designing new telescopes and high-end eyepieces, including the world's widest apparent field eyepiece in its 120° Series Waterproof Eyepiece. In 2009, Explore Scientific became the exclusive distributor of BRESSER products throughout the Americas.
Steve Murdock, CEO of Meade, remarked: "We believe that this transaction is in the best interests of our stockholders and that Meade's legacy will be in good hands going forward. We have a long relationship with both JOC and Meade Europe — Meade's former subsidiary and longstanding European distributor which Meade sold to JOC in January 2009 — as well as with Scott Roberts, currently president of Explore Scientific LLC [and] previously one of Meade's vice presidents until 2007. This is a very exciting time for Meade as we believe that the combined companies will be better equipped to deal with today's competitive consumer optics environment and will continue to provide customers with innovative products, cutting-edge technology, and outstanding optical quality."
He Jian, JOC's CEO, remarked: "As a longtime supplier to Meade, we are honored that the board of directors has accepted our proposal. We believe this acquisition will give our family of companies even stronger capabilities and will allow us to expand our offering of research-quality astronomical optical products and the service required for a demanding clientele."
Helmut Ebbert, managing partner of Meade Europe, said: "We are very pleased with this engagement, and we believe this synergy will provide continuity and a promising future for the Meade brand worldwide."
"I am especially pleased with this global reunion with Meade. I believe it will give us a rare opportunity in our industry to combine the best of what all of our companies have to offer," stated Scott Roberts, president of Explore Scientific, which will manage operations of Meade after the acquisition.
La lettura di questi due articoli ritengo sia molto utile a chiunque voglia avere una idea un po’ più precisa sulla realtà di alcuni marchi ben presenti nel mercato amatoriale ed evitare “il sentito dire” oltre a illazioni che poco hanno di concreto sulla provenienza delle ottiche di ultima generazione.
This classic 5" f/9,5 achromatic refractor from Bresser will introduce you to a plethora of Earth's most influential neighbors! Drop by Saturn, and see his famous rings with your own two eyes, or visit Jupiter, who boasts the largest planet on our solar system's block. If you have a mind to do it, you can get to know the Moon like the back of your hand. With your Messier 127mm telescope, you will be able to tour mountain peaks, valleys, craters, and ancient river beds in a single night. In the mood for a road trip? Leave our neighborhood behind and travel to far-off galaxies, nebulae, and star clusters...vast cities of lights that put New York, Paris, or even Las Vegas to shame! These exotic places are all within reach of a Bresser 5" refractor.
The Messier 127mm telescope uses a two-element, air-spaced crown & flint glass objective as its light-gathering source. The optics are fully anti-reflection coated for contrast and sharpness. This means that images through this telescope will contrast nicely against a dark background sky...like jewels on a black velvet cloth. When you wish to use your Messier telescope during the day to do a little bird-watching or other observations of nature, the colors will be bright and beautiful. To help increase contrast even further, the optical tube assembly has a long dew shield installed. It will help keep dampness off of the lenses when you're observing at night as well, which is a bonus.
A 2" rack and pinion focuser is included with this telescope. The draw tube is etched with a millimeter scale to help with repeatable focusing performance, and the focuser is made with brass compression rings so that accessory barrels are not marred by a rogue set-screw. A Bresser 31,8 mm diagonal is standard, and you'll also receive a 26mm eyepiece! The focuser does come with a 1.25" eyepiece adapter should you wish to add 1.25" eyepieces or other accessories to your bag of telescope tricks, and you'll get a T-mount adapter should you need to make adjustments to back focus.
A one-piece tube ring assembly cradles the optical tube, and makes mounting your Messier 127mm telescope a breeze. At the top of the tube ring, you'll find a built-in carry handle that is designed with the ability to attach a DSLR camera for piggyback astrophotography. At the bottom of the assembly is a stainless steel rail that slides into Vixen-style mounts, such as the Meade LXD75.
You will be pleased with the additional accessories that come standard with the Bresser Messier 127 mm telescope. In order to help you find objects more easily, an 8 X 50 finder scope and bracket are included. The finder bracket attaches easily to the rear portion of the tube, and is removable for telescope storage should you wish to do so. A rotatable star map, also called a planisphere, a map of the moon, and Stellarium PC Software round out the package.
Se si escludono un paio di sviste nella scheda riassuntiva delle specifiche tecniche e nella descrizione generale (che ho provveduto a sistemare prima di pubblicare) non si può negare che alla Bresser abbiano fatto le cose in grande: 326 euro di costo al pubblico (per la versione solo OTA del telescopio) e una certa grandeur sia descrittiva che grafica per pubblicizzare il proprio prodotto. In tutto questo è chiara la derivazione dal marketing che ha distinto la Meade dagli anni ’80 in poi. Si poteva dire molto sugli strumenti Meade ma certo non che i loro cataloghi non fossero coinvolgenti! E nel marketing Bresser si legge una chiara ispirazione a certi stilemi che fanno ancora presa sul pubblico (o quantomeno la fanno su di me…).
Non si può negare che lo strumento appaia realmente solido ed estremamente “fascinoso”. Mia moglie, nella sua polemica ingenuità (acuta la prima e chiaramente falsa la seconda) ha commentato l’arrivo del nuovo strumento con un laconico “ma non è uguale a quello che c’era qui in soggiorno quindici giorni fa?”, riferendosi a un Takahashi FCT-150 che di euro ne costa 10.000 (quindi circa 30 volte questo Bresser), cosa che, se da un lato fa piacere, dall’altro lascia quantomeno basiti.
Va però obiettivamente riconosciuta a questo Bresser una certa presenza scenica, sconosciuta ai suoi competitor di casa Synta et similia, e il peso di oltre 7 chilogrammi ne è parziale testimonianza.
Il tubo ottico è molto ben realizzato con finiture esteticamente piacevoli e globalmente ben curate. La “culla” di sostegno, composta dalla barra Vixen, dai due anelli e dalla maglia di supporto è molto solida e, pur tradendo qualche lieve imperfezione (negli incavi degli anelli la verniciatura appare poco coprente e alcuni accoppiamenti meccanici non sono perfetti), appare piacevole e convincente.
La cella dell’obiettivo è essenziale ma dotata delle 3 coppie di viti di regolazione e l’interno del tubo appare ben opacizzato, annerito e dotato di tre diaframmi che non sembrano intercettare il fascio ottico lasciando quindi "intatto" il diametro utile dichiarato.
Molto ben fatta la meccanica del cercatore e del suo supporto soprattutto. Il braccio e la basetta sono molto belli e dotati di viti di fermo in teflon (che hanno il vantaggio di non segnare la vernice anche se rischiano di spezzarsi se serrate oltre logica), e la “culla” reggi-cercatore è dotata di sei viti di regolazione, 5 delle quali in teflon e una in acciaio con sistema a molla per la spinta di compensazione (una vera “chicca”!).
Il focheggiatore è un classico pignone e cremagliera decentemente realizzato. Presenta purtroppo il classico “basculamento” di questi elementi “economici” dovuto alla eccessiva tolleranza della guida di scorrimento rispetto alla larghezza della cremagliera. Il difetto è però risolvibile con la realizzazione di un anello, da fissare sulla parte fissa del gruppo focheggiatore, che abbia una “feritoia” di passaggio della cremagliera di dimensione corretta. E’ una opera che si può, con un poco di buona volontà e manualità realizzare in casa. Un peccato, perché sarebbe bastato poco per fare un sistema esente da problemi di questo tipo. Le quattro viti di regolazione che “stringono” il perno con dentatura esercitano in compenso una pressione ben distribuita dalla piastra di collegamento con il risultato che è possibile ottenere un accettabile compromesso tra fluidità e tenuta del meccanismo. L’esemplare in mio possesso richiede una leggera lubrificata con un poco di grasso aggiuntivo ma, a parte questo, il gruppo focheggiatore non mi dispiace e può essere portato a lavorare bene.
Impressionante è l’escursione del pignone che giunge a oltre 14 cm. con scala graduata millimetrica da 0 a 12 cm.
Esiste una sola mezza review decente sul web di questo Bresser (il resto sono solamente sciocchezze scritte in modo sparso sui forum americani) ma non si fa alcuna menzione al sistema di ritenuta degli accessori da 2 pollici che avviene mediante 3 viti a 120° che lavorano su un ladrone interno (come nei telescopi "top level" insomma). Perché?
Come mai chi si prende la briga di recensire uno strumento non lo fa in modo adeguato e non segnala una raffinatezza come questa? E perché non riportano che il gruppo di focheggiatura termina con un riduttore da 2 pollici a 1,1/4 che è dotato, tra l’altro, anche di un filetto M42 aggiuntivo per il collegamento senza flessioni e “fuori asse” di accessori quali anelli T et similia? Mistero...
L’obiettivo, un doppietto Fraunhofer, appare molto trasparente e pulito tanto che, in alcuni momenti, sembra che il vetro di cui è fatto non ci sia. Facendo scintillare la luce di una torcia elettrica sulla superficie della lente frontale si evidenzia invece, con particolari inclinazioni di incidenza, il trattamento antiriflesso di colore verde chiaro che però risulta davvero poco invadente.
Molto ben opacizzato anche il paraluce che è rigido, spesso e dotato (ma ci vuole tanto?!) di un rivestimento sul bordo di uscita che permette di appoggiare il telescopio in piedi sul paraluce senza che la vernice di quest’ultimo di graffi o rovini.
Tutto considerato non possiamo che ammettere di essere di fronte a un prodotto stupefacente, almeno nelle prove statiche, che evidenziano anche un ottimo bilanciamento del tubo quando dotato del suo cercatore, di un diagonale da 31,8 mm. e oculare, con il fulcro ideale posto quasi perfettamente al centro del tubo ottico.
Una piccola, stonata nota, viene dai bindelli rossi applicati al tubo del paraluce principale e del focheggiatore. Al di là del fatto che non sono entusiasmanti dal punto di vista prettamente estetico mi sembra che realizzarli con un "simil nastro adesivo plastificato" sia una sciocchezza. Sarebbe molto meglio se lo strumento ne fosse privo e non prestasse il fianco a critiche su un vezzo inutile.
Anche considerando le piccole imperfezioni del Bresser, quando penso che qualche furbastro vende per pura speculazione oculari monocentrici od ortoscopici a oltre 400 euro mi si rizzano i capelli in testa considerando che questo rifrattore completo da 5 pollici a quasi f10 ne costa molti meno...
Lo sforzo della Bresser è commovente. Abituato alla ascetica nullità degli standard Takahashi, dove anche le viti sono un optional, non posso che sedermi a contemplare il contenuto della scatola a marchio Bresser e ricordare i miei primissimi telescopi, più di venticinque anni fa.
Lo scatolone, oltre al telescopio dettato di anelli, barra passo vixen, maniglia di trasporto, cercatore, supporto (poi ne parleremo), e riduttore del canotto di focheggiatura, contiene anche alcuni simpatici “item” di contorno.
Gli elenco e descrivo, anche per utilità dell’importatore che, magari, può inviare qualche utile feedback all’azienda.
Come si può evincere alla base di questo “pacchetto” è la volontà di offrire un insieme che possa essere autonomo. Una idea bellissima e condivisibile ma male realizzata.
Se si può accettare l’estrema economicità sia del diagonale che dell’oculare lascia francamente perplessi la realizzazione della mappa lunare. Un peccato, perché ora che il prezzo di listino del Bresser 127L è salito da 299 a 326 euro, infrangendo quindi la barriera psicologica dei 300 euro, chiederne un paio in più e offrire una mappa lunare valida sarebbe operazione intelligente (e anche da pubblicizzare…).
Al momento in cui ho cominciato a redigere l’articolo presentato in queste pagine non avevo a disposizione la montatura principale della mia postazione milanese che, in fase di sostituzione, mi farà attendere ancora un paio di mesi prima essere installata.
Ho quindi scelto un sostegno più light per il Bresser 127L modificando una bella Takahashi EM-100 e dotandola, per l’occasione, di una apposita colonna con gambe e ruote.
L’aspetto generale del set-up è intrigante e rispecchia un poco la strumentazione classica di un rifrattore da 5 pollici a fuoco medio lungo.
Non avendo a disposizione il sistema go-to delle montature più avanzate ho limitato i primi test ai soggetti più luminosi e facilmente individuabili: un paio di stelle di media luminosità, la nostra Luna, il pianeta Giove.
Va detto, e tengo a sottolinearlo affinché gli eventuali compratori di questo rifrattore si dotino del corretto sostegno, che il Bresser 127L richiede una montatura solida. La EM-100 Takahashi usata in prima istanza fa parte della categoria di montature adatte allo scopo potendo sostenere strumenti da 15/18 chilogrammi con una meccanica molto precisa ma, pur con le sue specifiche, assolve il suo compito al limite delle possibilità.
Considerando quanto oggi disponibile sul mercato ritengo che, per utilizzare appieno il rifrattore, si debba scegliere una montatura della classe della EQ6 e NON di meno. Anche un HEQ5 potrebbe andare bene quanto a carico massimo ma la leva imposta dai 120 cm. di lunghezza del tubo ottico richiedono montature più robuste (EQ6, AZ-EQ6, IE45 Ioptron, Celeston CGEM e DX, Vixen Sphinx e similari, oggi con portata dichiarata di circa 20 kg.).
Non si pensi che un rifrattore da 8 chilogrammi circa lungo oltre 1 metro possa essere portato da montature inferiori, se non accettando vibrazioni e tempi di smorzamento che ne penalizzerebbero in modo eccessivo le prestazioni globali.
Lo star test del Bresser 127L anticipa e conferma quanto poi verrà ricavato dall’osservazione dei vari oggetti stellari e non su cui è stata effettuata la prova generale dello strumento.
Dal cielo di Milano, lattiginoso e inquinato per definizione, ho scelto una stella di prima grandezza per testare la focalizzazione dello strumento con ingrandimenti variabili dai 120 offerti dal plossl da 10 mm. sino ai 240 concessi dal 5 mm. Takahashi LE.
L’extra focale presenta una dominante violacea molto puntiforme al centro con una lieve rimanenza di luce spuria oltre l’anello più esterno. Gli anelli di Fresnel appaiono ben definiti, di luminosità uniforme e con una buona definizione e poca scattered light.
In intrafocale l’immagine è lievemente più corretta con anelli puliti e molto definiti e una leggera dominante blu nella luce spuria oltre l’anello più esterno.
Il fuoco presenta un disco di Airy ben definito, geometricamente corretto e un primo e secondo anello di diffrazione con tutte le lunghezze d’onda apparentemente corrette ad eccezione di una sopraddominante esterna rossa che appare fuori fuoco.
Si tratta di uno star test piuttosto positivo, più di quanto mi attendessi onestamente, che confermerà in seguito (osservazioni dirette) la propria validità.
Ad essere estremamente pignoli riesco a notare una leggerissima scollimazione (o meglio una collimazione perfettibile) che ritengo però passi inosservata alla maggior parte degli amatori.
L’esito del test è però sicuramente superiore a quanto fanno, di norma, altri acromatici testati (i vari 150/1200 e il 152/900 “Individual” tanto decantato da alcuni astrofili nostrani).
Il residuo di aberrazione cromatica è molto contenuto (per capirci direi che enormemente inferiore a quello di un Individual 152/900 e dl tutto pari a quello di un ottimo acromatico a f10).
Il Bresser 127L si è rivelato un ottimo strumento planetario. Pur avendo a disposizione ed essendo abituato a rifrattori apocromatici di ben altra levatura e costo non posso che essere estremamente impressionato dalla resa di questo economico acromatico che sembra possedere un ottimo bilanciamento generale delle prestazioni. Non siamo al livello di un Takahashi FS-128 o di un pari AstroPhysics ovviamente ma l’impressione generale che se ne ricava è quella di uno strumento a cui non manchi poi tanto e che può essere compagno vitalizio di osservazioni e capace di risultati in linea con la sua apertura.
Il primo soggetto indicativo osservato con il Bresser, fatto salvo lo star test eseguito, è stato Giove. Devo dire di avere avuto la fortuna di godere di tre sere con seeing molto differente, dal tracigamente scadente al “piuttosto buono” (quindi da seeing 2/10 a 7/10).
Se escludiamo la sera di alta turbolenza, che è poco indicativa, le altre due notti l’economico Bresser mi ha fornito immagini del pianeta gassoso stupefacenti. Non ho vergogna ad ammettere che le prestazioni ottenute mi hanno sinceramente colpito, sia la sera di seeing 6/10, quando lo strumento reggeva ingrandimenti da 160x con immagine dettagliatissima e immobile per poi salire a 240x con nizio di decadimento della incisione dei particolari, sia soprattutto durante la notte di buona tranquillità atmosferica. Era il giorno 11 di febbraio e l’oculare da 5mm. Takahashi LE (che offre 240x) mostrava un Giove spettacolare con una pletora di particolari in ogni banda, micro ovalini, indentellature, e un bordo secco e ben definito.
Mi è spiaciuto, nell’occasione, non poter installare il Takahashi FCT-150 (tripletto alla fluorite da 6”) per una comparativa ma non avendo la montatura dedicata al pesante Takahashi ho dovuto rinunciare. Ho però colto l’occasione per riprendere il gigante gassoso con la piccola camerina CMOS QHY5L-II a colori usando la focale nativa (per evidenziare il “quadretto” offerto da Giove e i suoi satelliti) e poi una barlow 2,5x apo TS che porta la focale a circa 3000 millimetri per una immagine più dettagliata del pianeta. Lievemente migliore la ripresa del 17/2 che ha beneficiato della prima esperienza nella gestione delle dominanti cromatiche della QHY5L-II.
A parte alcuni errori rimanenti di settaggio (che hanno portato le bande ad essere colorate in modo poco naturale) il dettaglio raggiunto è indicativo e permette, congiunto alle osservazioni, di promuovere a pieni voti il Bresser 127L per l’osservazione di Giove, anche a dispetto della sua natura economica e acromatica.
Per i fanatici del residuo di aberrazione cromatica va segnalato che questa è davvero poco pronunciata e la prestazione di pulizia di immagine dei dettagli sul globo ne è testimone.
Le prime prove fotografiche sul nostro satellite sono state eseguite il tardo pomeriggio el 22 febbraio 2015 con la Luna ancora nel cielo azzurro dell’ultima parte del pomeriggio. Il contrasto ne ha fortemente risentito e anche il seeing (con punte massime di 5/10) ha notevolmente limitato la qualità delle immagini che sono state colte a focale nativa (1200mm.) per via dell’impossibilità di una corretta messa a fuoco con l’interposizione di una barlow.
Per divertimento ho anche eseguito una posa di soli 2 frames con valori di gain ed esposizione molto pronunciati per cogliere il passaggio quasi radente di una stellina di campo. Ovviamente iper-pronunciata appare la dominante spuria blu che però, in condizioni osservative e di corretta esposizione fotografica, risulta molto contenuta.
Il pomeriggio del 7 marzo 2015 ho provato anche, nonostante le condizioni di turbolenza fossero proibitive, ad eseguire una immagine del pianeta Venere, ancora nel cielo chiaro del vespro. Il vento presente e l’agitazione atmosferica non permettevano nemmeno di capire quale fosse il “fuoco corretto” ma ho ripreso comunque un paio di filmati senza ausilio di filtri e con la barlow da 2,5x
Il risultato è un po’ deludente, anche perché il pianeta si trovava in fase avanzata e quindi non presentava la classica “falce”, ma è comunque un dato.
Ho provato anche a inserire il filtro UV di PrimaluceLab che è però troppo scuro e non permetteva nemmeno di vedere la sagoma del pianeta a monitor, se non con esposizioni da almeno mezzo secondo (inutili per la ripresa).
Quando decisi di acquistare il rifrattore oggetto del test lo feci perché alla ricerca di uno strumento per la ripresa dei sistemi multipli con la piccola CMOS QHY5L-II a colori. Non volevo un maksutov (che sarebbe stato più indicato per certi versi: maggiore focale, assenza o quasi di cromatismo) perché desideravo non avere ostruzione centrale e tolleravo l’idea della cromatica residua che un doppietto Fraunhofer da 5 pollici aperto a meno di f10 avrebbe imposto.
Pur possedendo strumenti a rifrazione o riflessione più performanti, volevo qualcosa da poter lasciare al freddo della notte, con pochi patemi per eventuali condense. Non mi arrischierei ad abbandonare all’umidità milanese notturna un FCT-150 o un FC-100N alla fluorite e così ho cercato un telescopio a rifrazione che potesse essere, mi si permetta il termine, “sacrificabile”.
Tra gli strumenti economici che il mercato offre ho così selezionato il Bresser 127L e credo di non aver sbagliato.
La prima prova effettuata ha visto un sistema doppio “facile” situato nella cintura di Orione. Benché un po’ bassa sull’orizzonte in questo periodo e quindi interessata dalla turbolenza atmosferica della città, Alnitak si presentava come candidato ideale allo scopo. La componente principale, una stella azzurra di magnitudine poco superiore alla 2°, ha una compagna di mag. 4,4 circa posta ad una distanza angolare di 2,3”. Per riprenderla, data la focale tutto sommato limitata del Bresser 127L (1200 millimetri) ho usato una barlow apocromatica con fattore di amplificazione di 2,5x per una focale risultante di 3 metri. Il seeing faceva ribollire un po’ la coppia e così ho usato solamente 9 frames su 100 ripresi con la QHY5L-II a colori con un frame rate alto e prossimo ai 40 FPS circa.
Il risultato (si veda immagine a lato) è piuttosto buono anche se il dato cromatico delle componenti non emerge in modo chiaro ma questo è un problema insito nella saturazione del colore che si ha per evidenziare la secondaria.
L’osservazione della nostra stella, eseguita con un prisma di Herschel dal valore superiore a quello del tubo ottico del Bresser 127(…) si è rivelata estremamente proficua. Durante la recente eclisse solare parziale del 20 marzo ho avuto modo di indugiare lungamente sul panorama offerto dal Sole e, nonostante qualche scampolo di tempo dedicato alla ripresa di un paio di immagini, la maggiore attenzione è andata all’osservazione visuale.
Il diametro da 5 pollici e una ottima focalizzazione hanno permesso di godere lungamente della granulazione visibile, dettagliatissima, nonché di una estesissima regione di facole e anche di un paio di macchie solari in cui compariva netta (nonostante la ridotta dimensione angolare) sia la parte scura centrale che quella di penombra circostante. Il tutto con notevole ricchezza di dettaglio e contrasto.
Non mi sono mai ritenuto un grande osservatore della nostra stella benché abbia iniziato con i primi filtri in vetro oltre 20 anni fa a curiosare la sua fotosfera, posso però dire senza timore che, almeno nell’indagine in luce bianca e magari accoppiato a un buon prisma di herschel, il Bresser 127L può essere compagno vitalizio di osservazioni e riprese solari. Andare oltre, se non per lavori specifici impegnati, non serve a molto.
La verità più imbarazzante, detta da chi come me possiede rifrattori di costo enormemente più elevato, corretti da ogni punto di vista e superbamente realizzati, è che ci si potrebbe accontentare di questo Bresser e vivere felici una lunga vita da astrofili con grandi soddisfazioni. Con questo non voglio certo sminuire le differenze che separano il 127L da un Takahashi FS-128 (giusto per citare un rifrattore top level di pari apertura e focale comparabile) o da un LZOS 130 F9, ne affermare che l’enorme divario di costo non sia giustificato dalla qualità sia degli obiettivi che della meccanica ma semplicemente constatare che si può benissimo vivere anche senza i suddetti strumenti e godere di ottima immagini planetarie e dei sistemi multipli accessibili, oltre che della intricata morfologia della superficie selenica o della cromosfera solare.
E, per dirla proprio tutta, se si volesse anche intervenire sulla sola debolezza dello strumento dotandolo di un focheggiatore di alto livello, con una spesa extra di 250/300 euro circa, si otterrebbe uno strumento con i contro fiocchi.
Se, con l’esperienza delle cose maturata in questi anni, dovessi accettare di avere un solo strumento a budget limitato beh.. farei esattamente così!