TAL 65 ALCOR (newton 65 f7.7)

“From Russia with love”      Anno 2020

UN POCO DI STORIA

La storia della TAL ci è stata concessa da un racconto di L.V.Parko che fu uno dei progettisti a Novosibirsk e riportata su un trafiletto utile comparso  nel 2018 sul forum americano generalista Cloudy Nights che a sua volta lo ha tratto da un forum simile in lingua madre russa.

Non ho ovviamente possibilità di verificare quanto riportato e per questo motivo lo cito in versione originale:

 

 

The history of telescoping at the Novosibirsk Instrument-Making Plant

by L. V. Parko

 

  The history of telescoping at the Novosibirsk Instrument-Making Plant dates back to 1973, when a popular amateur astronomy popularizer and filmmaker LL Sikoruk suggested organizing the production of telescopes at the plant.

 At the plant, this proposal was met with little enthusiasm, as earlier attempts to organize the production of telescopes at the enterprises of the optical industry were of little success. School telescopes of the TMSh system of the Soviet optician DD Maksutov (1896-1964) were produced in the post-war years in Leningrad and Novosibirsk at the refinery! The author of this article personally held such a telescope in which the logo of the refinery (prism) was present and stood in 1946. School refractors БШР and МШР with diameters of lenses of 80 and 60 mm accordingly produced in 70th years Zagorsky optical factory in the Moscow area.

 Engineers of the instrument factory knew that to obtain acceptable image quality, it was necessary to achieve high quality processing of optical components, glass from which the lenses and mirrors were made, should have a minimum of defects - bubbles and felts, the mechanic must also comply with this. All this requires a serious technological preparation of production. There were big doubts as to whether such a cheap consumer goods would be bought. While the discussions were in progress, the decision of the Central Committee of the CPSU on the production of consumer goods arrived, and the director of the plant, B. S. Galushchak (1934-1999), decided to take the matter seriously.

 The path to the serial production of the first elementary mirror telescope of the Newton system was long, as long as six years. Developers had to overcome not only technical problems, but also the skepticism of factory workers who did not believe in the idea of a telescope at the plant. The first sketches were developed by LL Sikoruk, the drawings were issued by the employees of the department of consumer goods.

 Only in 1979 the refinery produced the first batch of "Alcor" telescopes with a diameter of the main mirror of 65 mm. Telescopes were quickly sold out, despite the great price for those times - 135 rubles (the average monthly salary of an engineer). This model was produced by the plant for 25 years, and in the modernized version of 2004 under the TAL-65 brand, it is manufactured to this day.

 After such success, the question arose about the release of more powerful telescopes of the Newton system, and already in 1982, the series "Mizar" was launched, it was TAL-1, with a diameter of the main mirror 110 mm, which later became the most massive telescope at the refinery. In 1986, the plant launched into the series an even more powerful telescope - Altair, it's TAL-2, with a diameter of the main mirror 150 mm, with high resolution and image quality.

 All these three models of Newton's telescopes were produced at the refinery for more than 30 years and became a national legend. A whole generation of Soviet amateur astronomers grew up on them, and in the difficult 90s this production helped the plant "survive" in the most difficult economic situation, as telescopes were mass-exported to Great Britain, USA, Canada, Hungary, Iran and other countries.

 A telescope of TAL-M with a diameter of the main mirror of 80 mm was added to the ruler of Newton's mirror telescopes in 1991, which had an original design - it had a combined eyepiece for the tube and the finder. In 1999, the high-speed telescope TAL-150P appeared. Unlike TAL-2, this telescope had a parabolic mirror with a shorter focus, and hence a wider field of view. For the first time, a 2-inch focuser appeared on the telescopes of the refinery, and the pipe was even shorter than that of the TAL-1. All this made it possible to effectively use the TAL-150P in astrophotography.

 Let us mention here a small souvenir telescope TAL-35. It was a copy of a historical telescope manufactured in 1668 by Sir Isaac Newton. From this small mirror telescope, the entire class of telescopes of the Newton system takes place. The souvenir was manufactured and put into serial production in 2005, to the 100th anniversary of the plant. It was not just a souvenir, but a working copy, it was possible to conduct observations with its help, it gave a 30-fold increase. It's a pity that now this elegant souvenir has become a rarity.

 It must be said that foreign buyers were valued not only by telescopes themselves. The cases in which the telescopes were packed were made of lacquered multilayer plywood, all the nodes are securely fixed in their places. This was in stark contrast to the usual Western packaging and, therefore, was forced to respect, despite the heavy weight of the boxes.

 The company from the UK Optical Vision Ltd. achieved exclusive rights from the plant and reshipped TAL telescopes around the world, including the United States, long before the hegemony of Chinese goods. Advertising telescopes TAL was constantly present in leading Western magazines for lovers of astronomy, including the legendary American magazine Sky & Telescope. For several years, since 1994, a container with telescopes left every month in England, from 167 (20-foot container) to 334 (40-foot) telescopes of different brands. In the 90s, more than 100 containers were sent for export. In those days legendary for the plant, one of the TAL-2 telescopes was on display at the famous scientific museum, the German Museum in Munich, where it is still located.

 Since the mid-1990s, according to the numerous requests of amateur astronomers, both Russian and foreign, and with the aim of expanding the line of telescopes, the refinery began developing refractors. In 1998, the first lens telescope, the achromat refractor TAL-100R, was launched. Its optics was developed on the basis of the industrial collimator OSK-3, the telescope had a lens diameter of 100 mm and high image quality.The beginning of the production of lens telescopes at the refinery was in line with the worldwide trend: refractors around the world are the most mass-produced group of telescopes for astronomers.

 

 The expansion of the line of refractor-achromates was decided to lead both to a larger and to a lesser extent. In 2004, the telescope TAL-125R with a lens diameter of 125 mm was launched, and in 2005 - the TAL-75R, a small-sized, gift telescope that was very popular with the mass consumer. For the first time, the refinery telescope was packed in colorful cardboard packaging, attracting the attention of potential buyers. The same beautiful packaging was received by another mass telescope - TAL-65. Optical schemes of telescopes-refractors were developed by the experienced optometrist-calculator AS Ageev. The developer of the design was the author of this article.

 The middle and late 90s were the most dynamic period of telescoping at the refinery. These years were also the most difficult at the plant. Against the background of the reduction of optical instrument making in other areas, the development and production of telescopes have evolved, even in several directions. The brand of telescopes of the refinery is patented - TAL. This brand becomes known in many countries of the world, and the production of telescopes at the plant has turned into an independent direction.

 At this time, the plant, in addition to the telescopes itself, produces many different accessories to them. This is also the eyepieces of three rulers (symmetrical, wide-angle and ultra-wide-angle), Barlow lenses, eyepiece-guide, planetary eyepiece, 2-inch diagonal mirror, light filters and others.

 This development required a further increase in the diameter of the lens in new models, which in turn predetermined the transition from mirror and lens telescopes to mirror-lens, as the most compact and light, which is the determining factor for amateur astronomers.

 The first experience of developing and manufacturing a TAL-3 telescope with a mirror diameter of 200 mm and a spherical meniscus, despite the high quality of the image, was recognized as unsuccessful, since it was very difficult to produce such a telescope serially. The Maksutov system includes two full-aperture elements - the main mirror, which has one surface to be treated and a spherical meniscus with two surfaces, which almost three times increases the laboriousness of the product. In addition, the telescope required a complete re-equipment of the control and adjustment equipment. In 1992-93, three prototype TAL-3 prototypes were manufactured, this stopped the case.

 

 In 1998 the Novosibirsk optician-calculator Yu. A. Klevtsov turned to the plant again with his mirror-lens telescope circuit with a 200 mm main mirror dimmer. The management decided to develop this telescope, and in 2000 the plant began to produce the telescope TAL-200K, the scheme of which was patented by the author. In contrast to the Maksutov scheme, the corrective optical elements here were smaller, they were easier to fabricate.

 By this time, for assembly, alignment and quality control of telescope images, the assembly shop is equipped with a 3-meter collimator with a lens diameter of 300 mm, later an autocollimation plant with a flat mirror of 300 mm developed and manufactured at the plant also appears, all complex optical components undergo interference control.

 In 2001, the telescope TAL-150K with the diameter of the main mirror 150 mm was also launched, it was limited in demand, since the cost of this telescope was higher than that of the TAL-2 and TAL-150P, and the image quality is worse due to large secondary.

 In 2005, the refinery produces the largest telescope, TAL-250K, with the largest diameter. Here the advantages of the Klevtsov scheme are fully revealed. Because of the novelty of the scheme and the high price, at first, amateur astronomers reacted to the telescopes of the Klevtsov system with caution, but subsequently, due to their small size and weight, these models and mainly the TAL-250K are in demand among advanced amateur astronomers. Leading Russian and Ukrainian astrophotographers, engaged in surveying the objects of the solar system and deep space, appreciated these instruments. From the middle of the zero years in connection with the rapid development of amateur astronomy,the introduction of digital technologies and the increase in the material level of consumers in the most popular segment of amateur telescopes in the world, there has been a consistent tendency to displace lens refractor-achromat telescopes with more expensive but more sophisticated image refractors-apochromates and especially ED-apochromates (semi-aphromata).

 In 2007, the factory optician A. S. Ageyev developed and patented a scheme of the refractor-apochromate on simple glasses, which was twice cheaper than the ED-apochromates produced by the PRC. In the same year 2007, a prototype TAL-125ARO was manufactured, which had a stunning success at the Moscow and Kharkov Astrophasts, at the Sibastro forum, and in 2008, the serial production of these telescopes was started.

 

 In 2010, the new telescope TAL-150ARO refractor-apochromat was developed and launched in the series, positioned as an astrograph telescope, but with good characteristics and as a visual tool. This is the best in quality image telescope refinery. Unfortunately, the telescope was not produced in large series, as it was relatively expensive, although cheaper than foreign analogues. The reason was that the plant at that stage had to use simple glass not from our Lytkarin plant, but from the glass of the German company Schott, because they were more qualitative.

 In 2011, the Novosibirsk Instrument-Making Plant developed, manufactured and presented the newly discovered planetarium in Novosibirsk with the telescope refractor-apochromat TAL-200A. The main problem in its production was the supply of OK-4 glass with a special dispersion course to the LZOS refinery. In addition, the flint lens was foreign. It was supplied by the Izyumsky plant of optical glass (Ukraine). The telescope had an ED-apochromat scheme, two revolvers with eyepieces and a 3-inch focusing device with an electric drive and a control panel.

 In 2012, the largest telescope telescope, TAL-350K, was developed at the plant. In its development, many wishes of amateur astronomers were taken into account, namely: accelerated thermostabilization of the main mirror, the dew-prevention system at the corrector, a 3-inch focuser with a drive and a remote control. However, the plant did not begin to manufacture prototypes, explaining this decision mainly to the high cost of optical blanks, the lack of control and adjustment equipment and, as it seemed to factory marketers, a small number of future consumers.

 Now other times have come, the plant moved mainly to the implementation of the state defense order and has no opportunity to pay sufficient attention to the development of new telescope models. However, telescopes continue to serve to strengthen the image of the enterprise, performing an important social mission. The plant is often a partner of various astronomical events held by the Great Novosibirsk Planetarium, among which are the All-Russian and International Olympiads in astronomy. Winners of such events deservedly receive awards and prizes - telescopes from the refinery."

Il “nostro TAL-65 Alcor” risulta quindi essere il primo telescopio prodotto in serie dalla azienda sovietica a cominciare dal lontano 1979 quando venne proposto con un costo importante che equivaleva grossomodo allo stipendio mensile di un ingegnere.

Nonostante questo lo strumento incontrò un successo notevole e rimase in produzione, con le caratteristiche originali, per un quarto di secolo.

Sappiamo poi delle vicende, la cessata produzione momentanea, la commercializzazione di un “nuovo” 65mm. di aspetto molto più povero e “moderno”, con montatura equatoriale, che però incontra una tiepidissima affezione da parte degli estimatori riproponendo stilemi e modalità costruttive più tipicamente “cineseggianti” con componentistica meno affidabile e più leggera.

Dall’articolo sopra riportato si può evincere la gamma prodotti che si è sviluppata nel corso degli anni tra cui, in modo del tutto personale, amo ricordare soprattutto le versioni TAL-110 e TAL-150 (quest’ultimo recensito su Dark-Star qualche anno fa dall’amico Maurizio R.).

Sopra: il "nuovo TAL 65". Ben visibili le differenze costruttive rispetto al progetto originario.

MOTIVAZIONI DELL'ACQUISTO

Il piccolo Alcor 65 è giunto in mio possesso per puro caso adocchiando un annuncio “favorevole” e cogliendolo al volo.

Sarei stato più affettivamente ed emozionalmente attirato dal TAL-110 (newton da 11 cm. Di diametro) ma il caso ha voluto così, oltre a offrirmi appunto un 110 solo pochi giorni dopo l’acquisto del 65. Purtroppo lo “spazio” a mia disposizione era giunto al limite e così ho soprasseduto all’acquisto (peccato!).

Concludendo la trattativa con il buon Marcello non avevo alcuna idea circa l’utilizzo che avrei fatto del piccolo telescopio russo e non ero nemmeno certo che lo avrei mai impiegato se non per i test preliminari volti a soddisfare la pura curiosità strumentale.

Ciò che mi ha convinto all'acquisto è la possibilità di riporre strumento, montatura e accessori nella originale cassetta lignea che trova solitamente più facile alloggio anche dove lo spazio scarseggia.

CARATTERISTICHE OTTICO-MECCANICHE

Il TAL 65 Alcor è un piccolissimo telescopio con schema newton classico. E quando intendo “classico” mi riferisco anche alla curvatura dello specchio primario che è sferica. La logica alla base della scelta è estremamente semplice ai miei occhi e dettata dal contenimento dei costi ma soprattutto dalla facilità di lavorazione (almeno al tempo) di una superficie sferica piuttosto che iperboloide o paraboloide anche e soprattutto in relazione alla limitata apertura di soli 65 millimetri.

Oggi genera comprensibile simpatia pensare ad uno strumento newton così piccolo.

Siamo abituati a spendere cifre considerevoli per altrettanto piccoli rifrattori apocromatici spianati da dedicare alla ripresa fotografica del cielo ma non siamo più avvezzi a considerare strumenti dotati di meccaniche regolabili e supporti vari che siano così piccini.

A differenza di un rifrattore, la cui architettura costruttiva è (almeno in massimo sistema) banale, il telescopio newton è generalmente dotato di ben due celle distinte che reggono altrettanti specchi che devono poter essere collimati tra loro oltre che con l’asse del focheggiatore.

In 65 mm non si può fare molto e così il supporto dello specchio secondario è risolto, nel TAL 65 Alcor, con un “braccetto” metallico avvitato al tubo principale e sul quale è poi incollato uno specchietto “da nulla” inclinato di 45°

Ovviamente la soluzione, semplificata al massimo grado o quasi, risulta priva di sistemi di collimazione.

La cella dello specchio primario è invece meno rudimentale ed è dotata, se non di supporti flottanti, almeno di regolazioni a 120° che risultano indispensabili per poter intervenire quantomeno sulla inclinazione della superficie riflettente principale.

Una delle frasi ricorrenti tra gli amatori che descrivono, a vario titolo, gli strumenti ottici provenienti dalla ex URSS, è “Built like a tank”. 

In effetti anche io devo ammettere che, ogni qualvolta ho avuto occasione di usare un Intes o un Tal, la sensazione riportata è stata quella di avere a che fare con un “maledetto, fortuitissimo pezzo di ferro pesante”.

Non ho mai compreso appieno le ragioni tecniche delle scelte sovietiche ma credo che dipenda in qualche modo dal fatto di avere a disposizione tanto ferro e quindi di doverlo impiegare in qualche modo.

A fare da contraltare a questa evidenza ve ne è un’altra, per me ancor più incomprensibile: ogni vite tornita o prodotta che serviva a tenere insieme i pesanti pezzi di ferro russi è sempre stata impossibilmente microscopica. Ci sono, negli strumenti della grande madre Russia, lamierati spessi, culatte pesantissime, ghise disarmanti nella loro voluminosa pienezza tenute insieme da viti che definire lillipuziane è poco.

Forse, colti da tardivo ravvedimento, gli ingegneri russi (che per primi hanno mandato nello spazio qualcosa e che per anni hanno avuto il primato del telescopio più grande al mondo) si sono sentiti in obbligo di dimostrare di sapere lavorare anche di “fino”.

Ad ogni modo, il progetto del TAL Alcor 65 è quantomeno coraggioso e a questo proposito mi permetto una citazione dal capolavoro grottesco di Kubrick “The Strangelove Doctor”: “I russi chiacchierano tanto, ma secondo me non ci sanno proprio fare! Non è possibile che un branco di ignoranti pecorari si intendano di macchine come noi! [all'ambasciatore sovietico De Sadesky] Con questo non voglio insultarvi, eccellenza... perché i soldati russi, lo sanno tutti che sono coraggiosi. Con le legnate che hanno preso dai tedeschi, chiunque avrebbe mollato!”

A parlare è il generale Buck Turgidson (interpretato da uno strepitoso George Scott che ci ha lasciati troppo prematuramente nel 1999) a cui sovente riporto il pensiero scrivendo su questo sito di cultura strumentale amatoriale astronomica.

Tralasciando il superfluo (che quasi mai è tale) è giunto il momento di descrivere il piccolo Alcor-65.

Giunge in una cassa di legno (e qui mi permetto una descrizione alla Walter Ferreri) da 58x37x17 cm. che, piena, pesa 12,7 kg.

All’apertura si trova un involucro in polistirolo sagomato che protegge il contenuto: una base a tre piedi, una asta filettata, una seconda asta sempre filettata di prolunga, e il tubo ottico con la sua montatura altazimutale integrata. A questo si aggiunge un oculare da circa 15mm di focale, una Barlow atipica, una prolunga barlow/oculare, e un libretto di istruzioni oltre ad un piccolo cacciavite.

Per montare lo strumento bastano poche decine di secondi e invito i lettori a gradare un breve video di Dave Trott al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=icsP2EmGcxI

Come si può evincere il tutto è a prova di neofita e permette, in pochi gesti, di avere il piccolo telescopio pronto all’uso. Da qui in poi l’osservazione è demandata solamente alle condizioni del cielo e alla conoscenza che l’utilizzatore ne ha.

In pieno stile sovietico la dimensione degli oculari e accessori è “propria”, incompatibile con quanto abbiamo nel resto del mondo, e impone di usare “quello che c’è” oppure di far realizzare adattatori specifici per l’impiego di oculari standard.

La dotazione ottica consente un range di ingrandimenti in linea che la logica di utilizzo dello strumento.

Impiegato da solo, l'oculare da 15mm offre circa 33x che salgono a una ottantina quando accoppiato alla barlow originale e poi fino a circa 133x con la prolunga in dotazione.

Si tratta di una disponibilità iniziale più che adeguata sia per l'impiego sul cielo profondo che sui soggetti planetari principali e la scelta dei progettisti è, almeno sulla carta, condivisibile anche e soprattutto in relazione ad apertura e utilizzo altazimutale manuale dello strumento.

IMPRESSIONI STATICHE

Cercando sul web, soprattutto in lingua originale (che mi è preclusa) e in inglese sui siti d’oltreoceano è possibile recuperare un po’ di informazioni, generalmente entusiaste, sul piccolo Alcor 65mm della TAL.

Si scopre immediatamente che lo strumento è stato realizzato in almeno due colorazioni proprie, un grigio medio (come quello in nostro possesso), e un accattivante “blu-grey navy” che aumenta ulteriormente l’aspetto “vecchio pezzo di artiglieria”.

In generale i possessori, che solitamente si definiscono affezionati estimatori della fabbrica di Novosibirsk, ne decantano prestazioni eccezionali nonostante lo strumento sia dotato di uno specchio primario sferico e di un secondario dal sostegno meccanico quantomeno opinabile.

Sicuramente, anche in linea con gli altri prodotti della fabbrica del Distretto Federale Siberiano, la lavorazione ottica è di qualità sia per quanto riguarda le ottiche che i pochi accessori (oculari e lente di barlow) presenti.

La mia personale esperienza con gli strumenti ex russi non mi pone tra gli estimatori dei pesanti residuati bellici che in quelle regioni venivano costruiti ma non posso non apprezzare una certa funzionale semplicità nell’architettura progettuale del TAL 65mm.

Detto questo, e pur affascinato dal piccolo telescopio, devo dire che questi mi è giunto con pesante scollimazione delle ottiche sia del secondario che del primario.

La prima opera eseguita ha previsto una pulizia completa delle parti ottiche e meccaniche e la rimozione del mastice morbido e colloso che veniva posto a sigillatura delle tre coppie di viti push-pull di registrazione dell’inclinazione dello specchio primario.

Questo appare ben alloggiato con tolleranze adeguate in una cella semplice ma ben fatta con tre graffette di blocco dotate di feltrino. Le coppie di viti lavorano correttamente e allineare il piccolo specchio risulta facile nonostante, per geometria, gli spostamenti sono un po’ più difficili da calibrare in modo preciso rispetto a quanto non avvenga su superfici doppie o ancora superiori.

Imbarazzante, almeno per chi come me è abituato ai Cassegrain giapponesi in cui è possibile intervenire micrometricamente su ogni componente dell’ottica, operare sullo specchio secondario.

Questo è realmente minuscolo e risulta incollato su un braccetto sagomato a sua volta avvitato al tubo principale. Non esistono ovviamente regolazioni e quanto è possibile fare è solo, operando un poco di pressione, inclinare al meglio il supporto affinché tutta la figura completa del primario e della sua cella risultino centrate rispetto alla superficie dello specchietto inclinato.

Una volta che l’operazione di “alta precisione” è stata effettuata non resta che collimare il primario in modo tradizionale. 

Il diametro interno del canotto del focheggiatore, un pignone e cremagliera in formato miniaturizzato dotato di scarsa estrazione ma di movimenti fluidi e apparentemente esenti da giochi, purtroppo è insolito e accetta esclusivamente corpi cilindrici da 24 millimetri esatti di diametro (forse 24,1 ad essere pignoli). 

Non vi è quindi nulla di standard che possa essere adattato, né i vecchi barilotti da 0,956 pollici e neppure i pari epoca oculari da microscopio.

Adattare quindi un oculare da collimazione richiede opera di tornitura che non potevo eseguire alla “prima luce”. Mi sono quindi accontentato di inserire un tutore interno che potesse montare un vecchio oculare da 24,5mm. senza ottica che utilizzo per la collimazione dei newton vintage.

In questo modo ho ottenuto un primo approssimativo allineamento ottico con cui mi sono accostato alla mia “prima luce”, avvenuta con molti giorni di ritardo a causa del perenne maltempo serale e notturno che caratterizza gli inverni milanesi.

Prima di parlare delle prestazioni del TAL 65 vorrei soffermarmi su alcuni aspetti meccanici e di generale impressione “statica” dello strumento.

Nonostante le primavere trascorse gli accoppiamenti meccanici, forse anche grazie all’ampio passo degli elementi a vite, risultano perfettamente funzionanti e montare il newtoniano russo è opera di poche decine di secondi.

La stabilità che si ottiene, quantomeno lavorando su soggetti diurni con l’oculare da circa 15mm. in dotazione, appare discreta e le vibrazioni sembrano smorzarsi in tempi utili e generalmente non superiori al secondo o poco più. Il valore, considerando la presenza di una colonna di sostegno in luogo del classico treppiedi, alare lusinghiero e lascia presupporre che anche a poteri superiori, nell’ordine dei 70/80x si possa utilizzare con profitto lo strumento.

La messa a sfuoco è fluida e non denota incertezze ma il campo inquadrato dall’oculare presente appare piccolo e poco corretto e la profondità di fuoco estremamente ridotta. Si tratta, a onore del vero, di impressioni su soggetti terrestri che raramente sono di facile interpretazione e quindi ho rimandato a test stellari appropriati ogni ulteriore conclusione.

I movimenti micrometrici, ottenuti con viti tangenziali dalla corsa piuttosto limitata, sono pratici e introducono vibrazioni modeste a testimonianza di un buon dimensionamento della meccanica. 

Pur con queste iniziali positive impressioni va ricordato che il TAL 65mm è davvero un piccolo giocattolo, pesante e robusto in modo sconosciuto alla attuale produzione di strumenti per principianti ma pur sempre dedicato ad una utenza che non può e non deve paragonarlo ad un moderno rifrattore apocromatico da 60 millimetri installato su una montatura go-to.

A suo favore, come ogni telescopio manuale con architettura altazimutale, la impagabile libertà di non doversi preoccupare di allineamento polare o di messa in bolla maniacale del set-up.

STAR TEST E OSSERVAZIONI

E’ con grande curiosità che mi sono accostato alla prima immagine stellare, sinceramente prevenuto circa la possibile sostenibilità di quanto affermano alcuni “TAL FAN GUYS”, ma aperto ad ogni possibile risultato.

Mi echeggiava ancora nella mente la frase di un americano che paragonava le immagini del TAL 65 a quelle di un Mizar Hino 65/1000, parole a cui non potevo credere senza riscontro considerando che il Mizar lo ho avuto e che è stato in più occasioni superiore al Takahashi FS-60 nella visone di sistemi stellari multipli (si veda a tele proposito l’articolo relativo su questo sito).

In fin dei conti, amabile quanto si voglia, l’Alcor 65mm. russo è e resta un newton con uno specchio sferico e focale inferiore a f8, oltretutto ostruito anche se di poco. Fisica e matematica hanno regole ben precise e se la teoria non è fumo i numeri indicano bene quale sia la realtà.

Però, si sa, al cuore non si comanda e così ho dimenticato le mie conoscenze e ho accostato l’occhio al piccolo oculare.

La sera oggetto del test si presentava stranamente proficua: la coltre di umidità e nuvole che aveva coperto Milano nei precedenti due mesi impedendomi qualsiasi velleità astronomica aveva lasciato un cielo luminoso e bianco, inondato dalla Luna al 70% di fase, ma accettabilmente trasparente. 

Capella, con l’oculare da 15mm, è apparsa fulgida e giallastra con una serie di aberrazioni geometriche introdotte principalmente dalla non corretta collimazione.

Ho lavorato in modo certosino, e con una scomodità che avrei tollerato solamente alla metà degli anni ’80, sulle viti di collimazione del primario e poi, inseguendo a mano di correzione in correzione, raggiunto un allineamento ottico soddisfacente.

Sono salito agli 80x circa offerti in combinazione con la insolita barlow dedicata e ho avuto conferma della buona collimazione.

L’immagine di star test, effettuato sempre sulla luminosa Capella, ha denotato ottiche ben lavorate con poca luce diffusa e assenza di sferica residua significativa. Praticamente identiche le figure di intra ed extra focale mentre l’immagine a fuoco appariva ben contrastata e pulita.

Il punto di messa a fuoco, a 80x è estremamente preciso e richiede attenzione e delicatezza nel manovrare il pur buono focheggiatore per via delle vibrazioni che, inevitabilmente, si generano.

Il potere raggiunto sembra essere ben tollerato e anche la visione della Luna risulta gratificante sia a 33x che a 80x. In entrambi i casi le formazioni al terminator e sono ben definite e le ombre nette anche se il potere di 80x comincia ad essere difficile da fruire in modo comodo per via dell’inseguimento necessariamente manuale. I moti micrometrici servono bene l’osservatore e si fanno apprezzare anche se la loro “corsa” è abbastanza contenuta e dopo una manciata di minuti diventa necessario allentare le frizioni e riportarli al punto di partenza.

Interessante è stato constatare che, sia in configurazione con oculare singolo che con aggiunta di barlow il campo inquadrato appare molto ben corretto dal punto di vista geometrico.

Anche a 33x, spostando una stella di riferimento da centro campo al bordo fino al field stop questa non subisce deformazioni palesi.

Parimenti non si può dire della correzione cromatica dell’oculare, un Ramsden classico, che introduce, anche solo a metà campo, una cromatica laterale notevole.

L’aspetto diventa un po’ fastidioso nell’osservazione della Luna soprattutto volendo apprezzarla con qualche elemento naturale di sfondo come le creste montane o la silhouette degli alberi.

Poiché la puntiformità stellare mi è parsa molto buona ho puntato a scopo di test la stella Castore che è apparsa splendidamente separata con il 15mm è barlow (80x). Le due componenti si sono mostrate ben definite con un primo unico anello di diffrazione, abbastanza luminoso e molto vicino al disco di Airy.

A questo ingrandimento, come detto, la focalizzazione richiede pazienza. L’immagine vibra con un tempo di smorzamento di circa 1,5 secondi e basta un “nonnulla” per mancare il punto di fuoco preciso.

Ho trascorso qualche minuto nell’osservazione della doppia per poi passare al doppio ammasso del Perseo.

Anche qui, soggetto da top ten, l’immagine si è lasciata apprezzare anche da un cielo terrificante come quello milanese. Stelline deboli e puntiformi annegate in un grigio chiaro denso alimentato dal lucore lunare.

Non pago e con ancora un minimo di elasticità nella schiena (osservare con il Tal 65mm. ma soprattutto “centrare” gli oggetti è una impresa di rara scomodità) ho mosso il piccolo newton sovietico al centro della spada di Orione.

Con il 15mm (33x) le quattro stelle del trapezio si sono evidenziate immediatamente e anche, con loro, la catena di astri che disegna il campo tra M42 e M43.

La grande Nebulosa di Orione era visibile come fioco e diafano doppio baffo di luce ma nulla più. Probabilmente da cieli montani l’immagine sarebbe stata inaspettatamente eccitante.

L’ammasso delle Pleiadi, posto appena sopra alla sagoma accecante della Luna, ha dato minore spettacolo. Le stelle che lo compongono appaiono tutte (almeno quelle alla portata del 65mm.) ma sono eccessivamente distanti e il campo inquadrato dal Ramsden da 15mm non è sufficiente a contenere l’intero ammasso che così perde fascino.

Infine, tributo alla semplicità, spendo due parole sul “cercatore” in dotazione, un doppio foro di collimazione che si utilizza come uno gnomone da orologio solare.

E’ un sistema ottimo che riduce i costi e permette di traguardare con accettabile precisione la regione di cielo da inquadrare nell’oculare.

CONCLUSIONI

A cosa serve comprare un TAL 65mm e come può essere valutato?

Rispondere alla prima domanda è facilissimo: a quasi nulla, se non ad offrire il piacere del possesso. Per la seconda serve invece un discorso più ampio e argomentato.

Il piccolo newtoniano sovietico è sicuramente dotato di ottiche di ottimo livello così come di oculari antidiluviani che troverebbero applicazione molto più logica su rifrattori a lungo fuoco. La costruzione è lodevole, solida, robusta, affascinante nel riportare alla mente i tank russi della seconda guerra mondiale.

Impossibile non lasciarsi trasportare dalla fantasia e immaginarsi in una landa desolata, atomicamente attiva a causa di vecchi test nucleari, con le spalle appoggiate ad un alto muraglione di cemento armato che nasconde i reattori di qualche tossica centrale da cui colano striature rugginose e giallastre. Qui, il nostro TAL 65mm si troverebbe a suo agio e si sentirebbe a casa, probabilmente.

Ridestandosi si potrebbe snaturare la logica dello strumento, smontare il tubo ottico dalla sua montatura e installarlo su una moderna altazimutale goto che gli permetterebbe di dimostrare tutto il suo valore ottico. Ma sarebbe corretto?

E poi… possiamo commentare, ora un po’ più documentati, l’affermazione che questo 65mm. newton valga o performi come un 60/1000 o 60/900 rifrattore classico? 

Per chi ha avuto possibilità di osservare in un 6 cm. a rifrazione con apertura a f15 sarebbe facile dire che le prestazioni del Tal sono sicuramente inferiori. Non in modo abissale ma di certo il mio Takahashi TS-50/700 lo supera in nitidezza, contrasto, e capacità di reggere gli ingrandimenti per non parlare della comodità di utilizzo. Stessa cosa dicasi per un “banale” Vixen 60/700 e ovviamente anche per il 60/910.

I sostenitori a spada tratta della monumentale industria bellica russa al servizio dell'astronomia amatoriale si mettano quindi l’animo in pace ma continuino a godersi il Tal Alcor, possibilmente contorcendosi come lombrichi nell’usarlo con la sua montatura originale. 

Ha fascino, non si deve comprarlo per altre ragioni, né bisogna cercarle a tutti i costi…

Ci potete contattare a:

diglit@tiscali.it

oppure usare il modulo online.

n° di accessi al sito dal 10/4/2013

 

 

 

 

 

 

 

 

Stampa | Mappa del sito
© ARCHITETTO PAOLO CASARINI