+

DarkStar nasce come sito web personale per raccogliere esperienze e osservazioni in campo astronomico con la speranza che possano essere di aiuto e ispirazione ad altri. Il sito è aperto a collaborazioni (chi "vuol fare" è sempre bene accetto), si legga a questo proposito la sezione "CHI SONO".

 

Cherubino - Diglit (al secolo Paolo Casarini)

ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI:

KONUSKY 150 f8

Un "cinesone" con molte buone potenzialità, un ottimo focheggiatore, una grande raccolta di  luce e ottiche di discreto livello (ottimo in relazione al prezzo...) Ci si fa di tutto, ma pesa e richiede montature importanti.

 

https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/konusky-150-1200/

Skywatcher 130-PDS

Il più piccolo dei newton "fotografici" di Skywatcher è quello che mi piace di più e sembra avere tutte le carte in regola per essere un astrografo di ottime prestaziuoni e costo irrisorio.

 

https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/skywatcher-130-pds/

 

SW 180/2700 mak gold

In tanti anni il Mak 180/2700, colore a parte, è cambiato quasi nulla. Merito di un progetto che, pur affinato negli anni, aveva molte caratteristiche per essere vincente. Non perfetto, pur con qualche "limite", il mak di SW è ancora oggi una scelta di ottimo livello.

 

https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/skywatcher-180-2700-maksutov/

PENTACON 300 solar scope

L'idea di una notte: trasformare un bello e iconico pentacon Six 300f4 in un rifrattore solare. Il risultato è stato (pur nei limiti del diametro modesto)  entusiasmante!

 

https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/progetti-vari/insolazione-pentacon-300-solar-scope/

DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE:

- TECNOSKY 125 OWL: Il migliore 5 pollici prodotto oggi? Sì? No? Vediamo come si comporta con una Strehl di 0.983

- KONUSUPER 120/1000: in pochissime parole si può sintizzare: quanto si può fare con tanto poco!

- KONUSPACE 102/1000: perché un 102/1000 è "per sempre".

KOSUSKY 150/1200

 

"A beast from a different era": il Konus 150/1200 è, tra i "cinesoni d'annata", forse uno dei migliori per meccanica e focheggiatore. Possiede ottiche Synta di buon livello, permette ogni tipo di osservazione e non delude praticamente mai. Paga, come tutti i rifrattori da 6 pollici, un peso e dimensioni importanti che impongono l'uso di montature molto solide, stativi a colonna alti e una certa dose di forza nel movimentarlo. Serve metterlo "a punto", ma sa offrire prestazioni ancora oggi molto appaganti.

 

https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/konusky-150-1200/

SKYWATCHER 130 PDS F5

 

Il piccolo newton "fotografico" di casa Skywatcher ha tutte le carte in regola per farsi amare e apprezzare, soprattutto in campo fotografico. Appare, ai miei occhi, il migliore della serie e può essere acquistato senza remore. Le sue minime "pecche" si risolvono con un pizzico di buona volontà e impegno. Qui lo ho usato per applicazioni fotografiche nel vicino infrarosso.

 

https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/test-strumentali/skywatcher-130-pds/

PENTACON SIX SOLAR SCOPE: "INSOLAZIONE"

 

La noia, il cattivo tempo perpetuo, l'insonnia notturna partoriscono a volte idee simpatiche e sorprendenti. E' la storia, breve e modesta, del mio vecchio Pentacon Six che giaceva da tempo dimenticato e inutilizzato. Il "ghiribizzo" di dargli una nuova vocazione che lo riportasse alla ribalta mi ha colto notte tempo e dopo qualche ora di lavoro ha partorito un buon strumento capace di prestazioni che vanno oltre la mia iniziale aspettativa.

https://www.dark-star.it/astronomia-articoli-e-test/progetti-vari/insolazione-pentacon-300-solar-scope/

Consiglia questa pagina su:

Stampa | Mappa del sito
© ARCHITETTO PAOLO CASARINI